L'arte terapia
L'arte terapia è un metodo terapeutico che mette in gioco il potenziale artistico dell'individuo e interviene come strumento all'interno di una psicoterapia convenzionale.

© Getty Images
L'arte terapia si rivela utile per chi soffre di disturbi psicosomatici, comportamenti di dipendenza, autismo, psicosi e per le persone socialmente escluse o affette da disturbi relazionali. Più semplicemente, è consigliata a tutti coloro che sperimentano difficoltà espressive di qualunque tipo.
I principi dell'arte terapia
Se la psicoterapia permette di esprimere la sofferenza attraverso le parole, l'arte terapia consente all'individuo di approdare a un cambiamento positivo di se stesso.
Trasformando una problematica inconscia in una produzione artistica – sia attraverso la pittura, la danza, la scrittura o l'espressione teatrale – il paziente riesce a superare le sue difficoltà personali (paura, angoscia, frustrazione...).
Per quanto riguarda l'arte terapia, essa prescinde dall'aspetto estetico in sé dell'opera realizzata, considerando, piuttosto, il progetto creativo che la caratterizza.
Come si svolgono le sedute di arte terapia?
In seguito a uno o più colloqui incentrati sulla richiesta del paziente, l'arte terapia invita quest'ultimo a lasciarsi andare, avventurandosi nel processo creativo.
Nel corso delle sedute, è possibile individuare un movimento o una forma attraverso le diverse produzioni artistiche del paziente, cariche di un qualche significato. Il terapeuta focalizza l'attenzione su questa ripetizione e stimola il paziente a lavorare di nuovo.
Al termine di ogni seduta, il paziente è invitato a parlare del suo stato d'animo, di ciò che la creazione artistica ha suscitato in lui al fine di indurgli una presa di coscienza.
Da parte sua, il terapeuta non interpreta l'opera del paziente: il suo ruolo è solo quello di spingere il paziente a riflettere sui simboli emersi.
L'arte terapia in pratica
La durata di una seduta, che si può svolgere in forma individuale o collettiva, varia da 1 a 3 ore. Per le sedute individuali, il costo è compreso tra 50 e 70 Euro.
Il numero di sedute varia – come in qualsiasi altra terapia – da alcune settimane a diversi anni.
Capucine Junguenet

- Analisi transazionale
- Elettroshock: ritorno in auge?
- I club della risata: terremoto assicurato!
- Il metodo psicosomatico
- Il Rebirth
- La luce che cura
- La psicologia biodinamica
- La terapia della Gestalt
- Le terapie brevi
- Lo psicodramma
- Nuove speranze con la psicochirurgia
- Gli psicofarmaci
- La musicoterapia: una nuova armonia
- Un animale per la mente
- Ritrova l’equilibrio con l’ecopsicologia
- I videogiochi fanno bene al cervello
- La psiconcologia, un sostegno importante
- L’algologia: la terapia del dolore
- Una pianta anti-depressione
- L’erba di San Giovanni: un antidepressivo sul banco di prova
- I bambini e la musica
- La terapia elettroconvulsivante contro la depressione
Per saperne di più: